Utilizza il box di ricerca per visualizzare gli orari e le disponibilità sulle tratte di collegamento dei traghetti Moby Lines per la Sardegna. Scopri tutte le offerte e acquista biglietti low cost:
Moby Lines è una compagnia di navigazione italiana specializzata nel trasporto passeggeri e merci, che offre numerosi collegamenti verso le principali destinazioni turistiche italiane e straniere, tra cui la Sardegna. La flotta di Moby Lines è composta da moderne navi dotate di comfort e servizi di alto livello, che garantiscono un’esperienza di viaggio unica e indimenticabile.
Moby Lines opera numerose tratte verso la Sardegna, consentendo ai passeggeri di raggiungere l’isola in modo rapido e confortevole. Tra le tratte più popolari figurano quelle da Genova, Livorno, Piombino e Bonifacio verso Olbia e Santa Teresa di Gallura. Le navi Moby Lines sono in grado di trasportare passeggeri, auto, moto, camper e biciclette, garantendo un’ampia scelta di soluzioni di viaggio.
Inoltre, Moby Lines offre numerosi servizi a bordo, tra cui ristoranti, bar, aree relax, intrattenimento e attività, che permettono ai passeggeri di viaggiare in totale comfort e divertimento. Grazie alle offerte e alle promozioni in corso, inoltre, i passeggeri di Moby Lines possono usufruire di tariffe vantaggiose e sconti speciali, per un’esperienza di viaggio ancora più conveniente.

Le Tratte per la Sardegna offerte da Moby Lines
Moby Lines offre numerose tratte per raggiungere la Sardegna, che collegano diverse località italiane alla bellissima isola del Mediterraneo. Ecco un elenco delle tratte disponibili, con informazioni utili sulla frequenza, stagionalità, durata del viaggio e orari dei traghetti:
Tratta | Orari e frequenza | Informazioni |
Genova – Olbia | Partenze giornaliere alle ore 22:00 Orario invernale ridotto | Questa tratta è operativa tutto l’anno, con frequenza quotidiana durante la stagione estiva e ridotta durante la stagione invernale. La durata del viaggio è di circa 10 ore e gli orari dei traghetti variano in base alla stagione. La tratta è operativa tutto l’anno, con frequenza quotidiana durante la stagione estiva e ridotta durante la stagione invernale. Gli orari dei traghetti variano in base alla stagione, ma generalmente partono dal porto di Genova alle ore 22:00 e arrivano a Olbia il mattino successivo alle ore 8:00. Durante la stagione estiva, sono inoltre disponibili altri orari di partenza. |
Livorno – Olbia | Partenze giornaliere alle ore 22:00 Orario invernale ridotto | Questa tratta è disponibile tutto l’anno, con frequenza giornaliera durante la stagione estiva e ridotta durante la stagione invernale. La durata del viaggio è di circa 5 ore e gli orari dei traghetti variano in base alla stagione. La tratta è disponibile tutto l’anno, con frequenza giornaliera durante la stagione estiva e ridotta durante la stagione invernale. Gli orari dei traghetti variano in base alla stagione, ma generalmente partono dal porto di Livorno alle ore 22:00 e arrivano a Olbia il mattino successivo alle ore 7:00. Durante la stagione estiva, sono inoltre disponibili altri orari di partenza. |
Piombino – Olbia | Partenze giornaliere alle ore 9:00 Orario invernale ridotto | Questa tratta è operativa tutto l’anno, con frequenza giornaliera durante la stagione estiva e ridotta durante la stagione invernale. La durata del viaggio è di circa 5 ore e gli orari dei traghetti variano in base alla stagione. La tratta è operativa tutto l’anno, con frequenza giornaliera durante la stagione estiva e ridotta durante la stagione invernale. Gli orari dei traghetti variano in base alla stagione, ma generalmente partono dal porto di Piombino alle ore 9:00 e arrivano a Olbia alle ore 14:00. Durante la stagione estiva, sono inoltre disponibili altri orari di partenza. |
Bonifacio – Santa Teresa di Gallura | Partenze giornaliere alle ore 9:00 Orario invernale ridotto | Qesta tratta collega la Corsica alla Sardegna, con frequenza giornaliera durante la stagione estiva e ridotta durante la stagione invernale. La durata del viaggio è di circa 50 minuti e gli orari dei traghetti variano in base alla stagione. La tratta collega la Corsica alla Sardegna, con frequenza giornaliera durante la stagione estiva e ridotta durante la stagione invernale. Gli orari dei traghetti variano in base alla stagione, ma generalmente partono da Bonifacio alle ore 9:00 e arrivano a Santa Teresa di Gallura alle ore 9:50. Durante la stagione estiva, sono inoltre disponibili altri orari di partenza. |
Le tratte di Moby Lines verso la Sardegna offrono numerosi servizi a bordo, tra cui ristoranti, bar, aree relax, intrattenimento e attività, che permettono ai passeggeri di viaggiare in totale comfort e divertimento. Per maggiori informazioni sulle tratte e sugli orari dei traghetti, è possibile consultare il box di prenotazione in cima a questa pagina.
Tariffe e Come Prenotare un Traghetto Moby per la Sardegna
Moby Lines offre tariffe convenienti per i passeggeri che desiderano raggiungere la Sardegna in traghetto. I prezzi dei biglietti variano in base alla tratta, alla data di partenza, alla tipologia di cabina o sistemazione scelta, ma sono sempre competitivi e convenienti. Inoltre, sono disponibili numerose offerte e promozioni durante tutto l’anno, che consentono di viaggiare con Moby Lines risparmiando fino al 50% rispetto alle tariffe standard.
In particolare, Moby Lines offre sconti speciali per i residenti sardi, che possono usufruire di tariffe agevolate per raggiungere la propria isola. Inoltre, sono disponibili sconti per bambini, giovani, anziani, gruppi e viaggi di andata e ritorno. È possibile verificare la disponibilità delle offerte e delle promozioni tramite il nostro box di prenotazione (in cima alla pagina).
Per acquistare online i biglietti Moby Lines, è sufficiente utilizzare il box di prenotazione presente sul nostro portale. Basta:
- Selezionare la tratta, la data di partenza, il numero di passeggeri e il tipo di veicolo o sistemazione desiderati.
- Selezionare le eventuali offerte o promozioni disponibili.
- Procedere al pagamento in modo sicuro e protetto.

Servizi a Bordo dei Traghetti Moby per la Sardegna
Moby Lines offre ai suoi passeggeri una vasta gamma di servizi a bordo dei traghetti diretti in Sardegna, garantendo un viaggio confortevole e piacevole. Tra i servizi a disposizione dei passeggeri, si possono citare la ristorazione, le cabine e le sistemazioni, l’intrattenimento e le attività a bordo.
Per quanto riguarda la ristorazione, Moby Lines offre una vasta scelta di opzioni, con ristoranti e bar aperti durante tutto il viaggio, dove è possibile gustare piatti tipici della cucina italiana e regionale, snack e bevande. Inoltre, sono disponibili menù speciali per le esigenze alimentari dei passeggeri, come vegetariani, senza glutine e altre intolleranze.
Le cabine e le sistemazioni a bordo dei traghetti Moby Lines sono confortevoli e ben attrezzate, e variano in base alla tipologia scelta, dalla cabina interna alla cabina esterna con vista mare, dalle sistemazioni standard alle sistemazioni superior. Tutte le sistemazioni sono dotate di aria condizionata, servizi igienici privati, asciugacapelli e lenzuola.
Per l’intrattenimento e le attività, Moby Lines offre numerose opzioni per tutti i gusti e le età. Si possono trovare sale giochi, cinema, aree relax, aree giochi per bambini, piscine, solarium e tanto altro, per garantire un’esperienza di viaggio divertente e rilassante per tutta la famiglia.
Cosa portare a bordo
Per un viaggio confortevole e senza intoppi sui traghetti Moby Lines verso la Sardegna, è importante preparare i bagagli con cura e attenzione. Per quanto riguarda i bagagli ammessi, ogni passeggero può portare a bordo fino a tre bagagli di media grandezza, con un peso massimo di 30 kg ciascuno. Per i bagagli eccedenti, è possibile contattare il servizio clienti Moby Lines.
Per quanto riguarda i consigli su cosa portare a bordo, è importante munirsi di tutti i documenti necessari, come il passaporto o la carta d’identità, il biglietto e i documenti del veicolo, se si viaggia con l’auto. Inoltre, è consigliabile portare abbigliamento comodo e informale, adatto alla stagione e alle temperature a bordo. È inoltre consigliabile portare con sé una coperta o un maglione, poiché la temperatura all’interno delle cabine può essere fresca.
Per quanto riguarda gli oggetti personali, è possibile portare a bordo piccoli bagagli a mano, contenenti gli oggetti essenziali, come documenti, dispositivi elettronici, medicinali e prodotti per l’igiene personale. Si consiglia di evitare di portare oggetti di valore, gioielli o oggetti fragili, poiché non sono coperti dall’assicurazione di bordo.
Infine, è importante ricordare di etichettare correttamente tutti i bagagli, inserendo il proprio nome e la destinazione, per evitare di smarrire i propri effetti personali. Con questi semplici consigli, il viaggio sui traghetti Moby Lines verso la Sardegna sarà sicuramente confortevole e piacevole.
Sicurezza a bordo
La sicurezza dei passeggeri è una priorità assoluta per Moby Lines, e per questo la compagnia adotta tutte le misure necessarie per garantire un viaggio sicuro e tranquillo. Tutti i traghetti Moby Lines sono dotati dei migliori standard di sicurezza, come le attrezzature di salvataggio, le vie di fuga, i sistemi di sicurezza e le procedure di emergenza, che vengono periodicamente testati e aggiornati.
Inoltre, l’equipaggio Moby Lines è altamente qualificato e preparato per gestire qualsiasi tipo di emergenza a bordo, ed è sempre a disposizione dei passeggeri per fornire informazioni e assistenza in caso di necessità. Infine, tutti i passeggeri sono tenuti a rispettare le norme di sicurezza e le istruzioni del personale di bordo, per garantire la sicurezza di tutti i passeggeri a bordo.
Imbarco veicoli
Le procedure di imbarco dei veicoli sui traghetti Moby Lines verso la Sardegna sono semplici e veloci. Prima di imbarcare, è necessario presentarsi al check-in con il biglietto e i documenti del veicolo. Una volta effettuata la registrazione, si accede all’area di imbarco, dove il personale di bordo indirizza il veicolo nella zona designata.
Per le auto, moto e biciclette, è necessario seguire le indicazioni del personale di bordo, che si occuperà di aiutarvi a parcheggiare il veicolo in modo sicuro e adeguato. Le biciclette, invece, devono essere consegnate al personale di bordo per essere parcheggiate nella zona apposita.
Per i camper e i caravan, Moby Lines offre diverse soluzioni di sistemazione, a seconda della tipologia e della grandezza del veicolo.
Informazioni Utili per Viaggiare con Animali Domestici
Moby Lines accoglie a bordo i vostri amici a quattro zampe, per consentire a tutti i passeggeri di viaggiare in compagnia dei propri animali domestici. È possibile imbarcare cani, gatti e altri piccoli animali, previa prenotazione e pagamento di una tariffa supplementare.
Per viaggiare con il proprio animale domestico, è necessario munirsi di tutti i documenti sanitari richiesti, come il certificato di vaccinazione e il passaporto per animali domestici, in conformità con la normativa vigente. È inoltre necessario che l’animale sia trasportato in un’apposita gabbia, con il fondo impermeabile, per garantirne la sicurezza e la comodità durante il viaggio.
È importante notare che durante la navigazione, gli animali domestici devono essere tenuti in cabina o in un’area apposita, e non possono accedere alle aree comuni del traghetto. Inoltre, per garantire la sicurezza e la tranquillità degli altri passeggeri, è importante rispettare le norme di comportamento e igiene, come ad esempio la pulizia e la gestione dei bisogni del proprio animale.
Consigli
Viaggiare verso la Sardegna con i traghetti Moby Lines è un’esperienza unica e indimenticabile, che offre numerosi vantaggi ai passeggeri. I traghetti Moby Lines sono dotati dei migliori standard di comfort, sicurezza e servizi, e offrono la possibilità di godere del mare e del paesaggio in modo rilassante e confortevole.
Per godere al meglio del viaggio, è consigliabile arrivare in porto con un po’ di anticipo, soprattutto nei mesi estivi, per evitare code e ritardi all’imbarco. Durante la navigazione, è possibile godere della vista del mare e del panorama sardo, e sfruttare i numerosi servizi e attività a bordo, come la ristorazione, le cabine e le sistemazioni, gli spazi giochi per i bambini, il wi-fi e molte altre attività di intrattenimento.
Inoltre, Moby Lines offre frequenti promozioni e sconti sui biglietti, che permettono di risparmiare sui costi del viaggio. Tra questi, lo sconto per i residenti sardi, che consente di viaggiare a prezzi vantaggiosi per raggiungere la propria isola.
Per godere al meglio dell’esperienza di viaggio con i traghetti Moby Lines verso la Sardegna, è importante munirsi di tutto il necessario per trascorrere un viaggio comodo e piacevole, come ad esempio abbigliamento e calzature comode, libri, giochi e dispositivi elettronici per passare il tempo durante la navigazione.
Indice dei Contenuti