Utilizza il box di ricerca per visualizzare gli orari e le disponibilità sulle tratte di collegamento dei traghetti Grimaldi Lines per la Sardegna. Scopri tutte le offerte e acquista biglietti low cost:
Grimaldi Lines è una compagnia di navigazione che offre servizi di trasporto passeggeri e merci tra Italia, Spagna, Grecia, Tunisia e Marocco. La flotta di Grimaldi Lines è composta da navi moderne e all’avanguardia, dotate di ogni comfort e servizio per garantire un viaggio piacevole e sicuro ai propri passeggeri.
Tra le molteplici destinazioni offerte, Grimaldi Lines opera numerosi collegamenti verso la Sardegna, con partenze dai principali porti italiani come Livorno, Civitavecchia, Napoli e Palermo. Grazie alla vasta gamma di soluzioni di viaggio, tra cui cabine e poltrone, i passeggeri possono scegliere la soluzione più adatta alle proprie esigenze e godere di un’esperienza di viaggio indimenticabile con Grimaldi Lines.

Le Tratte per la Sardegna offerte da Grimaldi Lines
Grimaldi Lines è una compagnia di navigazione che offre numerosi collegamenti in traghetto da e verso la Sardegna. Ecco una panoramica dettagliata delle tratte disponibili:
Tratte | Orari e frequenza | Informazioni |
Livorno – Olbia | Dal 15/06 al 15/09 tutti i giorni con partenza alle 22:30 In inverno lunedí, mercoledí, venerdi con partenza nel tardo pomeriggio/sera | Questa tratta è operativa tutto l’anno e prevede una frequenza giornaliera durante l’estate, mentre in altre stagioni può subire delle variazioni. Il viaggio dura circa 6 ore e 30 minuti ed è possibile scegliere tra diverse soluzioni di viaggio, tra cui poltrone, cabine interne o esterne. La tratta è operativa tutto l’anno. Durante l’estate (dal 15/06 al 15/09) è prevista una frequenza giornaliera con partenza da Livorno alle ore 22:30 e arrivo ad Olbia alle ore 06:00 del giorno successivo. Durante la stagione invernale, i giorni di partenza sono il lunedì, il mercoledì e il venerdì. Gli orari possono variare a seconda del giorno di partenza, ma solitamente il traghetto parte da Livorno nel tardo pomeriggio/sera e arriva ad Olbia il mattino seguente. |
Civitavecchia – Porto Torres | Dal 15/06 al 15/09 partenza giornaliera alle ore 20:30 In inverno martedì, giovedì, sabato con partenza nel tardo pomeriggio/sera | Questa tratta collega la Sardegna con la città di Civitavecchia, nei pressi di Roma. La frequenza dei traghetti varia in base alla stagionalità, ma in genere viene effettuata quotidianamente durante l’estate e meno frequentemente nel resto dell’anno. Il viaggio dura circa 8 ore e 30 minuti e offre diverse soluzioni di viaggio, tra cui cabine e poltrone. La frequenza dei traghetti varia a seconda della stagionalità. Durante la stagione estiva (dal 15/06 al 15/09) è prevista una partenza giornaliera da Civitavecchia alle ore 20:30, con arrivo a Porto Torres alle ore 05:00 del giorno successivo. Durante la stagione invernale, i giorni di partenza sono il martedì, il giovedì e il sabato. Gli orari possono variare a seconda del giorno di partenza, ma solitamente il traghetto parte da Civitavecchia nel tardo pomeriggio/sera e arriva a Porto Torres la mattina seguente. |
Civitavecchia – Olbia | Dal 15/06 al 15/09 frequenza giornaliera con partenza alle ore 18:30 In inverno lunedí, mercoledí, venerdí con orari variabili tra le ore 14:00 e le ore 19:30 | Questa tratta viene effettuata tutto l’anno e prevede una frequenza giornaliera durante l’estate, mentre in altre stagioni può subire delle variazioni. Il viaggio dura circa 5 ore e 30 minuti ed è possibile scegliere tra diverse soluzioni di viaggio, tra cui poltrone, cabine interne o esterne. La tratta viene effettuata tutto l’anno. Durante l’estate (dal 15/06 al 15/09) è prevista una frequenza giornaliera con partenza da Civitavecchia alle ore 18:30 e arrivo ad Olbia alle ore 23:59. Durante la stagione invernale, i giorni di partenza sono il lunedì, il mercoledì e il venerdì, con orari di partenza variabili tra le ore 14:00 e le ore 19:30. |
Civitavecchia – Cagliari | Dal 15/06 al 15/09 frequenza giornaliera alle ore 20:00 In inverno martedí, giovedí, domenica on orari variabili tra le ore 14:00 e le ore 19:30 | Questa tratta collega la città di Civitavecchia con la capitale della Sardegna, Cagliari. La frequenza dei traghetti varia in base alla stagionalità, ma in genere viene effettuata quotidianamente durante l’estate e meno frequentemente nel resto dell’anno. Il viaggio dura circa 13 ore e offre diverse soluzioni di viaggio, tra cui cabine e poltrone. La frequenza dei traghetti varia a seconda della stagionalità. Durante la stagione estiva (dal 15/06 al 15/09) è prevista una partenza giornaliera da Civitavecchia alle ore 20:00, con arrivo a Cagliari alle ore 09:00 del giorno successivo. Durante la stagione invernale, i giorni di partenza sono il martedì, il giovedì e la domenica, con orari di partenza variabili tra le ore 14:00 e le ore 19:30. |
Civitavecchia – Arbatax | Dal 15/06 al 15/09 frequenza giornaliera alle ore 20:30 In inverno martedí, giovedí, domenica con orari variabili tra le ore 14:00 e le ore 19:30 | Questa tratta collega la città di Civitavecchia con Arbatax, un porto sulla costa orientale della Sardegna. La frequenza dei traghetti varia in base alla stagionalità, ma in genere viene effettuata quotidianamente durante l’estate e meno frequentemente nel resto dell’anno. Il viaggio dura circa 9 ore e offre diverse soluzioni di viaggio, tra cui cabine e poltrone. La frequenza dei traghetti varia a seconda della stagionalità. Durante la stagione estiva (dal 15/06 al 15/09) è prevista una partenza giornaliera da Civitavecchia alle ore 20:30, con arrivo ad Arbatax alle ore 07:00 del giorno successivo. Durante la stagione invernale, i giorni di partenza sono il martedì, il giovedì e la domenica, con orari di partenza variabili tra le ore 14:00 e le ore 19:30. |
Napoli – Cagliari | Dal 15/06 al 15/09 partenze settimanali alle ore 20:00 In inverno martedí, sabato con orari variabili tra le ore 18:00 e le ore 20:00 | Questa tratta collega la città di Napoli con Cagliari. La frequenza dei traghetti varia in base alla stagionalità, ma in genere viene effettuata alcune volte a settimana durante l’estate e meno frequentemente nel resto dell’anno. Il viaggio dura circa 14 ore e offre diverse soluzioni di viaggio, tra cui cabine e poltrone. La frequenza dei traghetti varia a seconda della stagionalità. Durante la stagione estiva (dal 15/06 al 15/09) sono previste alcune partenze settimanali da Napoli alle ore 20:00, con arrivo a Cagliari alle ore 10:00 del giorno successivo. Durante la stagione invernale, i giorni di partenza sono il martedì e il sabato, con orari di partenza variabili tra le ore 18:00 e le ore 20:00. |
Palermo – Cagliari | Dal 15/06 al 15/09 partenze settimanali alle ore 20:30 In inverno martedí, venerdí con orari variabili tra le ore 18:00 e le ore 20:00 | Questa tratta collega la città di Palermo con la città di Cagliari. La frequenza dei traghetti varia in base alla stagionalità, ma in genere viene effettuata alcune volte a settimana durante l’estate e meno frequentemente nel resto dell’anno. Il viaggio dura circa 13 ore e offre diverse soluzioni di viaggio, tra cui cabine e poltrone. La frequenza dei traghetti varia a seconda della stagionalità. Durante la stagione estiva (dal 15/06 al 15/09) sono previste alcune partenze settimanali da Palermo alle ore 20:30, con arrivo a Cagliari alle ore 10:30 del giorno successivo. Durante la stagione invernale, i giorni di partenza sono il martedì e il venerdì, con orari di partenza variabili tra le ore 18:00 e le ore 20:00. |
È importante notare che gli orari e la frequenza dei traghetti possono subire variazioni in base alla stagionalità e ad altre circostanze. Per questo motivo, si consiglia di verificare sempre gli orari aggiornati sul nostro box di ricerca prima di prenotare il proprio viaggio.
Tariffe e Come Prenotare un Traghetto Grimaldi Lines per la Sardegna
Grimaldi Lines offre prezzi competitivi e tariffe convenienti per i traghetti verso la Sardegna. Il costo del biglietto varia a seconda della tratta scelta, della data di partenza, del tipo di sistemazione a bordo e della presenza o meno di un veicolo al seguito. Inoltre, Grimaldi Lines offre spesso sconti e promozioni speciali per i propri passeggeri, tra cui sconti per i bambini, le famiglie, i giovani e i senior. Inoltre, è previsto uno sconto residenti per i residenti sardi, che consente di risparmiare fino al 50% sulla tariffa del biglietto.
Per acquistare i biglietti online è possibile utilizzare il box di prenotazione presente sul nostro sito. Basta:
- Selezionare la tratta di interesse, scegliere le date di partenza e di arrivo, il tipo di sistemazione desiderato e le eventuali opzioni aggiuntive, come la presenza di un veicolo al seguito.
- Il sistema fornirà una lista dei biglietti disponibili e il relativo prezzo.
- Una volta selezionato il biglietto, sarà possibile procedere con l’acquisto, inserendo i propri dati personali e i dati di pagamento. È possibile effettuare il pagamento tramite carta di credito o PayPal.
È importante notare che, in caso di necessità, è possibile anche modificare o annullare la prenotazione. Per maggiori informazioni sui prezzi e le tariffe, è possibile consultare il box di prenotazione in cima a questa pagina.

Servizi a Bordo dei Traghetti Grimaldi Lines per la Sardegna
Grimaldi Lines è la compagnia di navigazione ideale per raggiungere la Sardegna in modo comodo e sicuro, offrendo numerosi servizi a bordo per rendere il viaggio ancora più piacevole. Tra i servizi disponibili a bordo dei traghetti Grimaldi Lines verso la Sardegna, si possono citare la ristorazione, le cabine e sistemazioni, l’intrattenimento e le attività.
Per quanto riguarda la ristorazione, Grimaldi Lines offre un’ampia scelta di prodotti di qualità, preparati con cura e attenzione ai dettagli. A bordo dei traghetti sono presenti bar, ristoranti e self-service, dove è possibile gustare specialità locali, piatti della tradizione italiana e internazionale e molto altro ancora. Inoltre, sono disponibili menu per celiaci e per chi ha esigenze alimentari particolari.
Per quanto riguarda le cabine e sistemazioni, Grimaldi Lines offre diverse opzioni per soddisfare le esigenze di tutti i passeggeri. A bordo dei traghetti sono presenti cabine interne ed esterne, poltrone reclinabili e suite, tutte dotate di ogni comfort e attenzione ai dettagli. Le cabine interne sono dotate di aria condizionata, servizi igienici, doccia, televisore e altri comfort, mentre le cabine esterne offrono una splendida vista sul mare.
Per quanto riguarda l’intrattenimento e le attività a bordo, Grimaldi Lines offre una vasta scelta di opzioni per rendere il viaggio ancora più piacevole e divertente. A bordo dei traghetti sono presenti spazi comuni, come saloni con televisori, sale giochi, aree giochi per i bambini e molto altro ancora.
Cosa portare a bordo
Quando si affronta un viaggio in traghetto verso la Sardegna con Grimaldi Lines, è importante essere informati sui bagagli ammessi e su cosa portare a bordo per un viaggio confortevole. Grimaldi Lines ammette gratuitamente un bagaglio a mano, che non deve superare i 10 kg e le dimensioni massime di 55x40x20 cm. Inoltre, è possibile portare con sé anche un bagaglio da stiva, il cui peso massimo varia in base alla tratta scelta e al tipo di biglietto acquistato.
Per quanto riguarda cosa portare a bordo per un viaggio confortevole, si consiglia di avere con sé abbigliamento comodo e pratico, adatto alla stagione e alla destinazione. È importante anche portare con sé una borsa o uno zaino contenente tutto il necessario per il viaggio, come documenti, portafoglio, cellulare, carica batterie, cuffie, libro, guida turistica e quant’altro possa essere utile durante il tragitto.
Infine, è importante prestare attenzione alle norme di sicurezza a bordo e alle istruzioni del personale, per garantire un viaggio sicuro e confortevole per tutti i passeggeri.
Sicurezza a bordo
La sicurezza dei passeggeri è una priorità assoluta per Grimaldi Lines. Per garantire un viaggio sicuro e confortevole, la compagnia adotta rigidi standard di sicurezza a bordo dei propri traghetti. Tutte le navi della flotta Grimaldi Lines sono dotate dei più moderni sistemi di sicurezza e di salvataggio, e il personale di bordo è altamente qualificato e costantemente aggiornato sulle normative in materia di sicurezza marittima.
Inoltre, Grimaldi Lines adotta un rigoroso protocollo di igiene e sanificazione a bordo, che prevede la pulizia costante di tutte le aree comuni e delle cabine, al fine di garantire un ambiente sano e sicuro per tutti i passeggeri. Infine, Grimaldi Lines offre ai propri passeggeri una serie di informazioni utili sulla sicurezza a bordo, tra cui le norme di comportamento in caso di emergenza e le istruzioni per l’utilizzo dei dispositivi di salvataggio.
Imbarco veicoli
Grimaldi Lines offre un comodo servizio di imbarco veicoli sui propri traghetti verso la Sardegna, permettendo ai passeggeri di portare con sé auto, moto, camper, biciclette e altri mezzi di trasporto. Le procedure di imbarco variano in base alla tipologia del veicolo e alla tratta scelta.
Per quanto riguarda le auto, moto e biciclette, è possibile prenotare l’imbarco direttamente online, attraverso il nostro box di prenotazione. È necessario selezionare la tratta desiderata, scegliere le date di partenza e di arrivo, il tipo di veicolo e la relativa tariffa. Inoltre, è possibile prenotare un posto riservato a bordo per la propria auto o moto, al fine di garantire maggiore comfort durante la traversata.
Per quanto riguarda i camper, invece, l’imbarco è consentito solo su alcune tratte e solo se il camper rientra nei limiti di altezza, larghezza e peso previsti dalle normative in materia di sicurezza marittima. In ogni caso, è necessario prenotare l’imbarco del camper direttamente con la compagnia, attraverso il nostro box di prenotazione.
In generale, si consiglia di presentarsi al porto con il proprio veicolo almeno un’ora prima della partenza del traghetto, al fine di effettuare le operazioni di imbarco e di registrazione senza fretta. È inoltre importante rispettare le norme di sicurezza a bordo e di parcheggio del veicolo durante la traversata, al fine di garantire un viaggio sicuro e confortevole per tutti i passeggeri.
Informazioni Utili per Viaggiare con Animali Domestici
Viaggiare con i propri animali domestici è possibile anche a bordo dei traghetti Grimaldi Lines verso la Sardegna. La compagnia offre infatti un servizio di imbarco animali, che consente ai passeggeri di portare con sé cani, gatti e altri animali di piccola taglia.
Per imbarcare l’animale domestico è necessario prenotare il servizio online, scegliendo la tratta desiderata e il tipo di animale. Inoltre, è importante verificare le norme e le condizioni di viaggio per l’animale, tra cui la dimensione e il peso massimo consentito, le norme di sicurezza a bordo e le eventuali vaccinazioni e certificazioni richieste.
Durante la traversata, l’animale dovrà essere sempre tenuto al guinzaglio o in una gabbia idonea, al fine di garantire la sicurezza e il comfort degli altri passeggeri. Inoltre, è importante che il proprietario si prenda cura dell’animale durante tutto il viaggio, fornendo cibo, acqua e le cure necessarie.
Consigli
Viaggiare in traghetto verso la Sardegna con Grimaldi Lines è un’esperienza unica, che offre numerosi vantaggi rispetto ad altri mezzi di trasporto. In primis, i traghetti di Grimaldi Lines sono dotati di comfort e servizi di alto livello, come ristoranti, bar, aree relax, cabine e sistemazioni, che permettono ai passeggeri di viaggiare in totale relax e comfort.
Inoltre, i traghetti Grimaldi Lines verso la Sardegna offrono un’esperienza di viaggio panoramica e suggestiva, che consente ai passeggeri di godere del mare e della natura circostante. Grazie alle numerose attività e intrattenimenti a bordo, inoltre, la navigazione diventa un’occasione per rilassarsi, divertirsi e scoprire nuove destinazioni.
Per godere appieno dell’esperienza di viaggio in traghetto, si consiglia di presentarsi al porto almeno un’ora prima della partenza del traghetto, al fine di effettuare le operazioni di imbarco e di registrazione senza fretta. Durante la navigazione, inoltre, si consiglia di approfittare dei numerosi servizi e attività a bordo, come la ristorazione, l’intrattenimento, la lettura di un libro o di una guida turistica, o semplicemente il relax su uno dei ponti esterni.
Indice dei Contenuti