Utilizza il box di ricerca per visualizzare gli orari e le disponibilità sulle tratte di collegamento per la Sardegna. Scopri tutte le offerte e acquista biglietti low cost:

Offerte e Tariffe Low Cost

Le offerte per i biglietti da e per la Sardegna sono numerose soprattutto nel periodo estivo ma anche in autunno e primavera. I traghetti messi a disposizione dalle varie compagnie di trasporti, tra cui la Tirrenia, GNV e Moby, sono disponibili in diversi orari e offrono numerosi servizi a bordo

Orari di Navigazione

La maggior parte delle tratte è disponibile nel periodo estivo, sia diurno che notturno. Gli orari diurni variano a seconda della città di destinazione, ma generalmente vengono garantite almeno tre tratte una al mattino, una all’ora di pranzo e una la sera. I collegamenti notturni riguardano le tratte lunghe come ad esempio Civitavecchia-Olbia, con il traghetto che parte alle ore 22, oppure Genova-Olbia con partenza intorno alle ore 21:00 e arrivo intorno alle 7 del mattino. Questi orari rimangono simili anche nel mese di settembre e ottobre, mentre a novembre e dicembre alcune tratte potrebbero non essere più disponibili e dunque le opzioni diminuiscono.

Collegamenti per la Sardegna

I principali collegamenti con i porti italiani sono Civitavecchia, Savona, Genova, Livorno, Piombino, Napoli, Salerno e Palermo. Da Napoli e Palermo partono traghetti per Cagliari, mentre da Genova, Livorno, Piombino e Civitavecchia sono disponibili traghetti per Olbia. Alcune di questi porti offrono inoltre collegamenti con Porto Torres, Golfo Aranci e Arbatax. Sono inoltre disponibili altre navi e soluzioni low cost che partono dall’estero, come ad esempio da Ajaccio o Barcellona diretti a Porto Torres.

Traghetti Sardegna
Scopri prezzi, orari e tratte di collegamento dei Traghetti per la Sardegna

Prenotazione dei biglietti

Per effettuare la prenotazione occorre indicare il numero esatto di passeggeri, bambini compresi, e anche di eventuali animali da compagnia: queste informazioni sono importanti perché influiscono sul prezzo dei biglietti, alcune compagnie infatti non fanno pagare i viaggiatori al di sotto di una certa età. Per lo stesso motivo è opportuno indicare dettagliatamente la presenza di mezzi di trasporto privati a bordo, compresi di marca e modello, che determinano un aumento del costo del biglietto

Per quanto riguarda le tariffe dei biglietti, sono disponibili solitamente tre diverse tipologie: un biglietto semplice che dà diritto alla corsa, senza posto assegnato, un biglietto con posto assegnato in poltrona e un biglietto per una cabina privata, con o senza bagno interno. Non tutte le tratte offrono tutte e tre le tipologie di biglietto, dipende essenzialmente dalla durata della traversata: per viaggi brevi, la maggior parte delle compagnie di trasporto mettono a disposizione soltanto biglietti economici senza posto assegnato. Assieme ai biglietti è possibile acquistare un’assicurazione che copre il viaggiatore in caso di annullamento del viaggio dovuto a condizioni meteorologiche avverse. 

Servizi a bordo

Al di là della lunghezza della tratta, tutte le navi e i traghetti sono dotati di diversi servizi a bordo, tra cui servizi igienici, servizio bar e area comune dove è possibile mangiare un boccone e sorseggiare un caffè. Non mancano inoltre divanetti e poltrone, oltre a quelle riservate e pagate con il biglietto, e un’area relax. Talvolta è disponibile il wi-fi gratuito per tutti i passeggeri. Le aree ristoro per le tratte molto lunghe possono includere anche un servizio ristorante o colazione.

Porti di Partenza

Tutti i porti italiani da cui partono i traghetti per la Sardegna sono porti importanti, ben organizzati, con servizi efficienti e parcheggi capienti. Sono tutti generalmente ben collegati sia dalla rete stradale che da quella ferroviaria e dai bus del servizio pubblico.

Come raggiungere il Porto di Civitavecchia

Provenendo da sud, A12 fino ai caselli nord o sud. Da nord, A1, poi SS Aurelia. In entrambe i casi si raggiungono le indicazioni per Interporto-Civitavecchia-Sardegna. La stazione di Civitavecchia dista circa un chilometro dal porto, percorribile a piedi o in autobus.

Come raggiungere il Porto di Piombino

Si percorrono la A1 e A12 poi, da Civitavecchia, Statale Aurelia. Entrando a Piombino si seguono le chiare indicazioni per il Porto. La stazione di Piombino Marittima è collegata al Porto dal bus comunale.

Come raggiungere il Porto di Genova

Si percorrono la A7, E25 ed E80. Appena superato il casello Genova Ovest si seguono le indicazioni per Porto/Terminal Traghetti. La rete ferroviaria collega l’aeroporto alla città Genova e le due stazioni di Genova Principe e Genova Brignole sono collegate al porto dal bus. 

Come raggiungere il Porto di Livorno

Si percorrono laA11 o A12 poi Statale Aurelia, è connesso anche con la F.P.L.. Dalla stazione centrale della città partono gli autobus diretti al porto.

Come raggiungere il Porto di Napoli

Si percorre la A3 fino alla città, poi si seguono le indicazioni per uscire a Napoli Porto/Napoli Centro, successivamente quelle per Molo Beverello. La Stazione Centrale dista 3 chilometri dal porto, è collegata con bus e metropolitana. L’autobus collega anche l’aeroporto con il porto.

Come raggiungere il Porto di Palermo

La distanza tra l’aeroporto e il porto di Palermo è di 30 Km, è attivo un servizio di autobus per il collegamento.

Procedure di Imbarco

Qualsiasi sia la compagnia di navigazione con cui si parte per la Sardegna (Tirrenia, Grimaldi Lines, Grandi Navi Veloci, Moby Lines, Corsica & Sardinia Ferries) è importante presentarsi all’imbarco con almeno 30 minuti di anticipo se si viaggia a piedi, meglio un’ora per disabili o passeggeri con esigenza speciali, e un’ora e mezza se si viaggia con veicolo al seguito (per Genova sono consigliate 2 ore). Sempre muniti di documenti validi, anche per i minori.

I passeggeri a piedi possono imbarcare un bagaglio a mano che non contenga oggetti pericolosi, come armi e materiale infiammabile, e di dimensioni non superiori a 200x100x50 cm. Per oggetti più ingombranti si pagherà un sovrapprezzo e saranno stivati nel garage.

Gli autoveicoli imbarcati debbono essere chiusi, freno a mano tirato e allarme disinserito. Non si avrà accesso al garage durante la navigazione, è bene quindi controllare di tenere con sé tutto l’occorrente prima della partenza.

Gli animali domestici sono ammessi a bordo da tutte le compagnie. Vanno segnalati al momento della prenotazione in quanto sarà richiesto un sovrapprezzo, a meno che non si tratti di un cane guida al seguito di persona non vedente. All’imbarco occorrerà presentare la documentazione che accerti la proprietà e le vaccinazioni eseguite. Per i cani sono previsti museruola e guinzaglio, i gatti e altri piccoli animali possono viaggiare negli appositi trasportini. Agli animali è vietato l’accesso ai saloni interni della nave.

Le Migliori Località Turistiche della Sardegna

La lista delle cose assolutamente da non perdere durante una vacanza in Sardegna è lunghissima. Ovviamente hanno un ruolo da protagonisti il mare e le spiagge, ma la Sardegna è così ricca di bellezze naturali, di città e paesi meritevoli di una visita, di tradizioni che rivivono nelle feste popolari, di specialità enogastronomiche vanto della cucina italiana, che una vacanza non basta a soddisfare il desiderio di conoscere l’isola.

Una volta sbarcati non potrete non fare una capatina a Cagliari, città ricca di storia. Percorrere la Strada Provinciale 71, con i suoi panorami e le spiagge tra cui è difficile scegliere. L’isola di Sant’Antioco, collegata alla Sardegna semplicemente con un ponte. L’isola di San Pietro. Le spiagge della costa iglesiente. La suggestiva penisola del Sinis e il gettonatissimo sito archeologico di Tharros. Oristano e il suo golfo. L’isola dell’Asinara, raggiungibile via mare da Stintino. Alghero e le vicine grotte di Nettuno. Il villaggio di Castelsardo, le spiagge di Capo Testa, l’isola della Maddalena e quella di Caprera. La Costa Smeralda e Porto Cervo. Orgosolo e i suoi murales. Il golfo di Orosei e le sue calette perfette per una minicrociera, con le grotte del Bue Marino. La Gola di Gorropu, per chi in vacanza in Sardegna non cerca solo il mare. Da non mancare la visita a un nuraghe.

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 1 Media: 5]